La Necropoli Protostorica di Montagna di Caltagirone: La Necropoli Protostorica di Montagna di Caltagirone

Research output: Book/ReportBook

Abstract

Il sito della Montagna di Caltagirone (CT), indagato per la prima volta in modo sistematico da Paolo Orsi nel 1903, rappresenta un importante caso studio per la pre e protostoria siciliana e costituisce un osservatorio privilegiato per un’analisi delle problematiche legate all’interrelazione tra popolazioni autoctone e straniere. Dalla metà del II millennio a.C. fino alla colonizzazione greca, infatti, la Montagna ha svolto un ruolo fondamentale nei fenomeni d’aggregazione della popolazione del territorio calatino. Nell’età del Bronzo Tardo (XIII-XI secolo a.C.), il suo insediamento ha raggiunto il momento di maggiore splendore, con l’impianto della grande necropoli, ponendosi, insieme a Pantalica, come principale centro produttore di cultura della Sicilia Orientale.

Original languageAmerican English
PublisherLa Necropoli Protostorica di Montagna di Caltagirone
StatePublished - Jan 1 2008
Externally publishedYes

Cite this